Ciao sono don Giovanni Fasoli, sacerdote dell’Opera Famiglie di Nazareth: vivo la mia vita con gli adolescenti e ai giovani: incontri nelle scuole, momenti di spiritualità e missione-giovani.
Sono psicologo clinico iscritto all’Albo del Veneto ed Educatore Sociale.
Sto terminando un master al Minotauro di Milano in psicologia delle nuove tecnologie e la scuola di psicoterapia Aetos a Venezia.
Insegno all’università IUSVE di Venezia – nel dipartimento di Psicologia e di Pedagogia – materie che riguardano la dimensione Cyber e Social: la WebLife.
Tengo incontri di formazione nelle Scuole, nelle Associazioni e nelle Parrocchie. Tengo un blog, scrivo dei libri.
incontri per adolescente sulla crescita personale e sull’orientamento esistenziale.
incontri ai genitori in modo particolare rispetto alle dinamiche social delle nuove generazioni.
rispetto a tematiche attuali nel mondo giovanile o alle dinamiche di gruppo e di equipe.
la WebLife tra risorsa e rischio.
lezioni di Counselling e adolescenza, Counselling e differenza di genere, Counselling e social, Counselling e catechesi.
incontri di formazione sulle tematiche del coaching che incrociano la new media Communication e le relative implicazioni.
II volume mira a offrire un quadro scientifico, chiaro e completo sul “nodo tematico cyber-bullismo”.Gli argo menti trattati, dipanati in forma narrativa, si riferiscono agli aspetti essenziali del fenomeno: le dinamiche e le leggi del cyber-spazio, il periodo dello sviluppo con le sue emozioni e le sue consapevolezze, l’adolescenza e il tempo dei cambiamenti, il confronto con la realtà degli adulti, la sfida al mondo della scuola e della famiglia, il confronto tra il cyber-bullo e la vittima.
Nella postfazione a cura di Christian Crocetta l’opera si
arricchisce di un inquadramento informatico-giuridico. II testo si propone come uno strumento adatto per do centi a vari livelli, come anche per genitori e educatori, per lavori di gruppo con documenti di approfondimento adhoc e per giornate di studio sul tema.
articoli spunti e riflessioni per parlare dell'ultima frontiera social, per animatori ed educatori. Affrontano argomenti dal punto di vista storico-sociologico, psicologico, pedagogico e di significato esistenziale.
uno sguardo incrociato con Rosa Giuffrè per collocare la dimensione social in una prospettiva comunicativa ed educativa in una vera convergenza di approccio.